Alla scoperta di una delle zone più belle delle Alpi orientali: cime meravigliose, panorami sublimi, un’atmosfera rara.
Base in un rifugio/albergo dalla gestione eccezionale con possibilità di raggiungere il gruppo giovedì 13 agosto.
NOTA: ESCURSIONI SENZA ZAINI SULLE SPALLE, TRASPORTO BAGAGLI A CURA DEI RIFUGISTI
SISTEMAZIONE IN CAMERETTE DA DUE E TRE POSTI
Ritrovo
– per chi abita nei dintorni di Milano: alle ore 7.30 presso la stazione di Lambrate a Milano
– per chi viene da fuori Milano: Verona, Belluno, Calalzo o direttamente a Collina
Partenza in auto per Collina
Collina – rifugio Tolazzi (1350 m), tranquilla salita al rifugio Marinelli (2120 m) – 2,30 ore di cammino, 800 m di dislivello in salita
Possibile salita per sentieri della Grande Guerra a un ottimo punto panoramico sulle Carniche e le Dolomiti Pesarine
Splendida salita al Monte Coglians, cima più alta delle Carniche e del Friuli, e meraviglioso punto panoramico (2781 m), con rientro per itinerario ad anello al rifugio – 6 ore di marcia, 750 m di dislivello in salita
Magnifica traversata in ambiente dolomitico al passo di Monte Croce Carnico con salita alla vetta del Monte Cellon (2241 m) , costellato di vestigia della Grande Guerra – 6 ore di marcia, 700 m di dislivello in salita
Stupenda traversata per il facile sentiero attrezzato Spinotti fino al rifugio Wolayer, sul meraviglioso lago omonimo, discesa al rifugio Tolazzi; rientro in jeep al rifugio Marinelli – 6,30 ore di cammino, 450 m di dislivello
Traversata dei sentieri militari della Grande Guerra toccando la cima della Kellerwarte (2724 m), al cospetto della più bella parete delle Carniche, le Cjanevate – 4,30 ore, 650 m di dislivello in salita
Programma escursionistico: escursione per malghe e praterie alla cima del Monte Crostis, affacciato sulle montagne del Friuli – 4,30 ore, 550 m di dislivello in salita
Alternativa con guida alpina: salita impegnativa ed esposta, ma comunque sempre in ambito escursionistico con brevi passaggi di arrampicata, alla più bella vetta di tutte le Alpi Carniche, le Cjanevate; itinerario semplicemente stupendo lungo gli antichi baraccamenti militari di cresta – 6,30 ore di cammino, 900 m di dislivello
Escursione naturalistica ai piedi del Coglians, con pranzo finale in malga – 3 ore di cammino, 250 m di dislivello in salita
Rientro in auto a Milano con arrivo alle 19 circa