Escursioni stupende al cospetto di montagne incantevoli! Base in albergo a Forni di Sopra, un villaggio al confine tra Friuli e Cadore, circondato dalle meravigliose vette delle Dolomiti Friulane e Pesarine e inserito nel prestigioso elenco delle “Perle delle Alpi”. Salita a tre vette bellissime, sosta nelle malghe più caratteristiche, relax nel centro wellness del paese.
Ritrovo alle ore 7.00 a Milano Lambrate, quindi partenza in auto per Forni di Sopra (raggiungibile anche in treno)
Sistemazione presso l’albergo Edelweiss, tre stelle, in camere singole e a due letti
Forni (1030 m), tranquilla escursione alle spalle del villaggio, toccando le caratteristiche malghe della zona – 2 ore di cammino, 200 m di dislivello in salita
Prima di cena: aperitivo di benvenuto!
Trasferimento in pullmino al passo della Mauria (20 minuti di tragitto); Passo Mauria (1293 m), escursione ad anello sulla costa del Miaron (1800 m) con possibilità di salirne la vetta, con vista superba sulle Dolomiti Pesarine, sul Cadore, le Tre Cime di Lavaredo e verso le Alpi Carniche, toccando infine le sorgenti del Tagliamento; discesa al passo – 4 ore di marcia, 550 m di dislivello in salita, rientro in pullmino in paese
In serata possibile visita guidata al Museo rurale di Forni
Forni (1030 m); salita in jeep alla malga Varmost (1700 m); casera Lavazeit (1817 m); salita facoltativa alla cima del monte Simon (2123 m), affacciato su Antelao e Marmarole; discesa a Forni attraverso i bellissimi prati di malga Tartoi, sotto gli appicchi dolomitici del monte Tiarfin – 4,30 ore di marcia, 500 m di dislivello in salita
Nel tardo pomeriggio visita facoltativa all’area faunistica dove è possibile avvistare, tra molti altri animali, la lince
Forni (1030 m), trasferimento in mini bus lungo la strada del Passo della Mauria (1100 m); dolce, bellissima salita al rifugio Giaf (1400 m), in magnifica posizione ai piedi del Cridola e delle guglie delle Dolomiti friulane; di qui salita verso la forcella del Cason, in vista del bivacco Marchi Granzotto, in una delle conche più belle delle Dolomiti; discesa con itinerario ad anello in paese – 5 ore di marcia, 900 m di dislivello in salita
Escursione circolare nella bellissima foresta della Val di Suola, un angolo di pregio del Parco delle Dolomiti Friulane, lungo un percorso naturalistico con possibilità di incontrare cervi e camosci; salita al rifugio Flaiban Pacherini (1587 m) e ritorno in paese – 4,30 ore di cammino, 700 m di dislivello
In serata: cena tipica e brindisi di commiato
Salita in jeep alla malga Tragonia (1760 m); salita alla forcella Tragonia (1973) in ambiente idilliaco, e di qui in vetta al monte Clap Savon (2463 m), con straordinario panorama su molte delle vette della Carnia, i Tauri e le Alpi Giulie; ritorno alla malga, pranzo e discesa a Forni – 4,30 ore di cammino, 650 m di dislivello in salita
Rientro in auto a Milano con arrivo alle 20.00 circa